Dopo aver maturato esperienze professionali in diverse aziende, tra le quali Telecom Italia e Leonardo, ho lavorato presso il Ministero dello Sviluppo Economico per occuparmi principalmente di incentivi alle imprese, concorrenza e tutela dei consumatori, reti di impresa e cooperazione internazionale. Nel 2015 sono stata eletta Consigliera Regionale della Campania e ho partecipato attivamente a diverse Commissioni, quali: I Affari Istituzionali, III Attività produttive, IV Urbanistica, lavori pubblici e trasporti; oltre che alle Commissioni Speciali: Anticamorra e beni confiscati; Terra dei fuochi, bonifiche e ecomafie; Sburocratizzazione e Informatizzazione della P.A., della quale sono Vice Presidente. Nel corso della mia prima esperienza come Consigliera Regionale sono numerosi gli obiettivi che ho perseguito con successo, assieme alla maggioranza che si riconosce nel Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca. Tra questi a titolo esemplificativo è possibile ricordare: la garanzia di continuità dell’assistenza sanitaria (nel 2020 per la prima volta non vi è più la sospensione a metà anno delle prestazioni convenzionate, da parte dei laboratori privati, a causa del raggiungimento del tetto massimo di spesa fissato dalla Regione); l’individuazione dei territori con carenze di medici di base e lo sblocco delle relative graduatorie per garantire assistenza territoriale; il contributo attivo nella ricerca di soluzioni in tante vertenze complesse nell’ambito delle attività produttive; il lavoro alacre per favorire un progressivo recupero del gap infrastrutturale in particolare dell’Area a Nord di Napoli. Tra le cose di cui vado particolarmente fiera, ricordo l’istituzione dello psicologo di base gratuito, uno dei miei ultimi impegni sul fronte sanitario in cui ho dato tutta me stessa. Il disegno di legge di cui sono firmataria è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania. Il servizio di psicologia di base ha un ruolo ed una responsabilità importantissimi, quello di individuare e di rispondere ai bisogni d’assistenza dei nostri cittadini. Con l’istituzione dell’elenco degli psicologi delle Cure primarie creiamo un nuovo strumento di organizzazione che valorizza le professionalità del settore e che tutela il benessere psicologico di tutti. Una legge che stanzia ben 600mila euro annui solo per il biennio 2020/2021. Tra le mie priorità vi è sempre stato lo sviluppo del turismo della nostra meravigliosa Regione. Al termine di una lunga battaglia durata tre anni, ho concretizzato il mio impegno per potenziare la filiera turistica della Campania, troppo spesso, purtroppo, sconquassata, disorganizzata e poco professionalizzata. Attraverso l’istituzione di burocrazia zero e grazie ai Fondi Ue, abbiamo dato valore ai Distretti Turistici e ai piccoli Comuni: entrambi rappresentano finalmente un tassello importante per la valorizzazione culturale e turistica del territorio, con particolare riguardo al turismo sostenibile. Non solo: grazie ad uno sforzo continuo ed intenso, abbiamo approvato un bonus economico per le Pro – Loco, da me fortemente voluto, perchè credo nel loro ruolo fondamentale a supporto del settore, svolto con attività informative e pubblicitarie. Ambiente e territorio sono grandi tematiche che sono da sempre al centro dei miei interessi. Insieme al Presidente dell Regione Campania, Vincenzo De Luca, abbiamo dato vita ad un grande progetto per il litorale Domitio-Flegreo. Il masterplan, relizzato con la collaborazione dei sindaci dei 14 Comuni interessati e con l’ Assessore Bruno Discepolo, è un progetto di riqualificazione ambientale, territoriale e paesaggistico, che prevede, tra le altre cose, il totale recupero della balneabilità della costa. Una iniziativa che riguarda ben 73 km di costa e una superficie di oltre 740 chilometri quadrati. Proprio dall’ambiente siamo ripartiti, quando con forza abbiamo difeso la balneabilità delle acque di Castelvolturno dall’inquinamento ambientale causato dallo smaltimento illegale di un’azienda della zona. Abbiamo individuato i responsabili e stiamo invetendo in depuratori perchè vogliamo favorire le aziende che operano nel rispetto delle norme vigenti e dare sostegno all’intero indotto degli stabilimenti e del Turismo. Ancora a Casoria, per la città e il territorio da cui provengo, tra le altre cose, dopo numerose sollecitazioni sono riuscita ad ottenere la pulizia della rampa della SP1 in direzione Casavatore-Casoria. A causa di uno sversamento illecito di rifiuti, questo importante nodo di collegamento della Città Metropolitana era in disuso. Ho risolto così un problema gravissimo che oltre a provocare enormi disagi ai cittadini, incideva gravemente sulla salute alimentando l’inquinamento ambientale della zona. Sempre a sostegno del territorio e della tutela dei cittadini, soprattutto i più fragili, è stata approvata la legge sul gioco d’azzardo patologico. La normativa, a cui da anni lavoro con grande impegno e che è unica nel panorama nazionale, regolamenta il settore con l’obiettivo di contenere i rischi che può comportare il gioco patologico e di contrastare fenomeni come l’usura. Ho voluto così la necessità di contrastare il gioco patologico e di mantenere un decoro urbanistico nelle nostre città, con quella di non danneggiare in maniera irreparabile imprese che, negli scorsi anni, nella piena legittimità, hanno investito risorse e creato posti di lavoro. L’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19, ha fatto luce sulla fragilità del sistema sanitario regionale, ma con l’impegno di tutti, abbiamo rafforzato e potenziato tutte le strutture, per garantitre adeguati servizi per tutti. Nessuno viene lasciato indietro. Una delle mie più grandi scommesse vinte è stata quella che ha coinvolto l’ Osservatorio di Economia civile della Regione Campania, l’Azienda Ospedaliera dei Colli Cotugno, il C.I.S.O.M. – Raggruppamento Campania e il Sovrano Militare Ordine di Malta. Con “Distanti ma vicini agli ultimi” abbiamo delineato un importante protocollo d’Intesa per lo screening dedicato ai senza fissa dimora della Regione. Un tassello importante per il contrasto al Covid- 19, che riguarda tutti i soggetti, che, non avendo una residenza o un domicilio fisso e vivendo una condizione di marginalità sociale, possono facilmente sfuggire alla rete della medicina territoriale in caso di positività al virus, diventando un potenziale pericolo non solo per la salute pubblica ma anche per la propria. I Trasporti sono un altro nodo centrale dell’economia campana, a cui ho dato tutto il mio sostegno. È in corso di realizzazione un nuovo progetto di collegamento tra la metro di Napoli e la stazione ad alta velocità di Afragola. 13 fermate, di cui tre a Casoria e tre ad Afragola, senza dimenticare Casavatore, San Pietro e Arzano. E il prossimo step sarà il collegamento con Caivano, su cui stiamo già lavorando con gli uffici regionali e Ferrovie dello Stato, per recuperare i ritardi burocratici che si sono accumulati a causa dell’emergenza Covid. Questo progetto rappresenta una mia soddisfazione personale, per aver dato voce e risposta all’esigenza di creare un passaggio di accesso sicuro ed agevole tra la Metro Colli Aminei e il quartiere. Per la prossima consiliatura, l’impegno è di proseguire lungo il solco tracciato, ponendo in cima alle priorità la tutela e i servizi di qualità in capo ai cittadini, il supporto della regione allo sviluppo delle attività economiche ed imprenditoriali, con un occhio al sociale. Il tutto nel segno dell’economia civile e de #lapoliticadivalore.
Attività politica